Assistenza, educazione, lavoro sociale, servizi: sono le professioni che sostengono la nostra società e allo stesso tempo quelle meno retribuite, più gravose e meno riconosciute. In esse si manifesta un paradosso centrale della moderna uguaglianza: le donne sono visibili, ma senza potere; indispensabili, ma sottovalutate. Questo libro mostra perché le donne che svolgono le cosiddette professioni femminili sono ancora oggi svantaggiate dal punto di vista sociale, economico, giuridico e culturale. Rivela che le cause non risiedono nelle decisioni individuali, ma in strutture profondamente radicate che esaltano moralmente il lavoro di assistenza, ma lo svalutano economicamente. Descrive come il pensiero patriarcale continui ad avere effetto nelle istituzioni moderne, perché le leggi da sole non bastano a creare uguaglianza e perché un vero cambiamento è possibile solo se la politica, l'economia e la società ridefiniscono finalmente il valore del lavoro di cura. ""Benachteiligt im eigenen Beruf"" è un appello appassionato e allo stesso tempo oggettivo per una valutazione più equa del lavoro. Il libro dimostra in modo impressionante che la parità non inizia solo quando le donne raggiungono posizioni di vertice, ma quando il loro lavoro quotidiano, indispensabile per la società, riceve lo stesso rispetto e lo stesso riconoscimento di qualsiasi altro. Perché chi valorizza le professioni femminili non cambia solo il mondo del lavoro, ma cambia la stessa concezione di giustizia. Dal 2005 la Bremen University Press ha pubblicato oltre 5.000 libri specialistici in diverse lingue.
By:
Heike Herkenrath, Inger Salomon Imprint: Bremen University Press Dimensions:
Height: 216mm,
Width: 140mm,
Spine: 11mm
Weight: 222g ISBN:9783691734492 ISBN 10: 3691734499 Pages: 186 Publication Date:12 October 2025 Audience:
General/trade
,
ELT Advanced
Format:Paperback Publisher's Status: Active