Isidoro Ferrante ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in Fisica con 110 e lode nel giugno del 1989. Dopo aver conseguito il dottorato, è stato Ricercatore e successivamente Professore Associato di Fisica presso l’Università di Pisa dal 1992. Ha svolto attività di ricerca fino al 2000 nell’ambito dell’esperimento ALEPH a LEP, il collisionatore di elettroni e positroni realizzato al CERN di Ginevra. Dal 1993 collabora anche all’esperimento Virgo, il grande interferometro Michelson per la rivelazione delle onde gravitazionali, che ha contribuito alla loro scoperta nel 2016 e ha osservato i primi segnali nel 2017. Ha svolto attività di divulgazione scientifica, con conferenze e lezioni presso le scuole della Toscana e ha realizzato alcuni degli esperimenti messi in mostra presso la “Ludoteca Scientifica” di Pisa. Ha inoltre svolto attività di ricerca nel campo dell'acustica musicale, in cui applica i metodi utilizzati nell'analisi delle onde gravitazionali. Tiene il corso di ""Signal Processing for Physics"" presso il Master of Science in Exploration and Applied Geophysics e insegna ""Fisica II"" nel corso di laurea in Chimica per l'Industria e per l'Ambiente.