LOW FLAT RATE $9.90 AUST-WIDE DELIVERY

Close Notification

Your cart does not contain any items

Esperimenti didattici e amatoriali con i contatori Geiger

50+ attività per principianti e non solo

Francesco Riggi

$114.95   $91.62

Hardback

Not in-store but you can order this
How long will it take?

QTY:

English
Springer International Publishing AG
26 February 2025
Questo libro offre una raccolta completa di esperimenti introduttivi alla fisica dei raggi cosmici e alla fisica nucleare utilizzando i contatori Geiger. Presenta oltre 50 esperimenti con brevi spiegazioni della fisica coinvolta, indicazioni sull'impostazione di esperimenti didattici e amatoriali, mostrandone i risultati effettivi. Gli esperimenti coprono l'utilizzo dei contatori Geiger per rilevare radiazioni alfa, beta, gamma e raggi cosmici, valutare le prestazioni di un rivelatore, monitorare il livello di radiazioni in vari ambienti, condurre esperimenti di coincidenza e applicare nozioni di statistica e algoritmi di analisi dati. I capitoli introduttivi approfondiscono inoltre i princìpi basilari delle radiazioni, i processi di interazione della radiazione con la materia e la storia dei rivelatori di particelle, in particolare i contatori Geiger. Con la diffusa disponibilità di contatori Geiger moderni ed economici e di dispositivi fai-da-te, molti esperimenti sono adatti anche agli studenti delle scuole superiori e universitari, in linea con i moderni programmi di studio della fisica. L'autore ha condotto personalmente molti di questi esperimenti negli ultimi 20 anni con studenti di fisica del terzo anno. Il libro si rivolge anche agli scienziati dilettanti e ad un vasto pubblico interessato ad esplorare i fenomeni delle radiazioni e della loro rivelazione. Presenta circa 250 illustrazioni originali e riferimenti a esperimenti storici e scoperte contemporanee.
By:  
Imprint:   Springer International Publishing AG
Country of Publication:   Switzerland
Edition:   2025 ed.
Dimensions:   Height: 235mm,  Width: 155mm, 
ISBN:   9783031720116
ISBN 10:   3031720113
Pages:   421
Publication Date:  
Audience:   Professional and scholarly ,  Undergraduate
Format:   Hardback
Publisher's Status:   Active

Francesco Riggi è stato professore ordinario di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania, Italia. Ha lavorato nel campo della fisica nucleare a bassa e alta energia dal 1974 ed è stato membro, fin dall'inizio, della Collaborazione ALICE, uno degli esperimenti presso il Large Hadron Collider del CERN, per studiare la materia nucleare in condizioni estreme. Nell'ambito della Collaborazione ALICE ha contribuito alla costruzione del calorimetro elettromagnetico e dei rivelatori a pixel di silicio, studiando la produzione di particelle multistrane, risonanze a breve vita media e (anti)nuclei leggeri. È anche attivo nello studio della fisica dei raggi cosmici, guidando negli ultimi 20 anni anche progetti riguardanti l'uso dei muoni cosmici nelle applicazioni tomografiche. E’ anche membro del progetto EEE, che gestisce in Italia un'ampia rete di telescopi per raggi cosmici dislocati nelle scuole.

See Also