Quando i cani invecchiano, spesso cambiano non solo la loro andatura o la loro energia. Alcuni sembrano improvvisamente disorientati, dimenticano le routine familiari o vagano irrequieti per casa durante la notte. Quello che per molto tempo è stato erroneamente interpretato come un semplice segno di invecchiamento, oggi è riconosciuto come un quadro clinico a sé stante: la demenza nei cani, chiamata in gergo tecnico Canine Cognitive Dysfunction. Questo libro affronta l'argomento in modo completo e comprensibile. Spiega cosa succede nel cervello dei cani che invecchiano, mostra come distinguere i primi segni dai normali cambiamenti legati all'età e descrive le possibilità offerte dalla medicina veterinaria moderna per alleviare i sintomi. Non vengono affrontati solo gli aspetti medici e nutrizionali, ma anche la questione di come i proprietari possono organizzare la vita quotidiana in modo che il loro cane possa condurre una vita dignitosa e degna di essere vissuta nonostante le limitazioni cognitive. Allo stesso tempo, l'opera guarda oltre la medicina veterinaria. La demenza canina non è solo un tema importante per i veterinari e i proprietari, ma anche un modello prezioso per la ricerca sull'Alzheimer nell'uomo. Imparando a comprendere i cambiamenti mentali dei nostri compagni a quattro zampe, ampliamo anche la nostra conoscenza dei meccanismi dell'invecchiamento. Un libro per tutti coloro che amano i propri cani e desiderano accompagnarli con attenzione nell'ultima fase della loro vita, con conoscenza, empatia e la certezza che il legame tra uomo e animale non si spezza nemmeno con l'oblio. Dal 2005 la Bremen University Press ha pubblicato oltre 5.000 libri specialistici in diverse lingue.
By:
Elisabeth Napp Imprint: Bremen University Press Dimensions:
Height: 216mm,
Width: 140mm,
Spine: 8mm
Weight: 172g ISBN:9783691734386 ISBN 10: 3691734383 Pages: 142 Publication Date:08 October 2025 Audience:
General/trade
,
ELT Advanced
Format:Paperback Publisher's Status: Active