SALE ON NOW! PROMOTIONS

Close Notification

Your cart does not contain any items

Capi, Sciamani, Tiranni, Dittatori, Imperatori e Presidenti

Verso la comprensione matematica dei Gruppi Sociali

Francesco dell'Isola

$191.95   $153.86

Paperback

Not in-store but you can order this
How long will it take?

QTY:

English
Springer International Publishing AG
01 December 2024
Questo libro mette in luce alcune idee matematiche che aiutano a spiegare una serie di aspetti importanti della dinamica dei gruppi sociali. Le idee e le tecniche utilizzate sono analoghe a quelle che hanno avuto tanto successo nella descrizione del comportamento dei sistemi meccanici lagrangiani: questo libro si rivolge a chiunque voglia comprendere l'unità intrinseca dei fenomeni naturali.
By:  
Imprint:   Springer International Publishing AG
Country of Publication:   Switzerland
Edition:   2024 ed.
Dimensions:   Height: 235mm,  Width: 155mm, 
ISBN:   9783031647161
ISBN 10:   3031647165
Pages:   200
Publication Date:  
Audience:   Professional and scholarly ,  Undergraduate
Format:   Paperback
Publisher's Status:   Active
1.Un dittatore deve sempre esistere.- 2.Il teorema di Arrow è un potente strumento per comprendere molti fenomeni sociali.- 3.Caterina la Grande e Gengis Khan: Il potere non ha genere.- 4.Alcuni problemi aperti per una teoria matematica generale delle strutture sociali.- 5.Fenomenologia della leadership.- 6.Fenomenologia della dittatura.

Il Prof. Francesco dell'Isola è coautore di oltre 164 articoli (indicizzati su Scopus). È stato editore o coautore di 5 libri tecnici pubblicati da Springer Nature. Ha supervisionato o co-supervisionato più di 20 dottorandi e 10 progetti post-dottorato. Ha tenuto più di 70 lezioni su invito in diverse università e conferenze internazionali ed è stato Visiting Professor in più di 7 università (Francia, USA e Russia). Nel 2018 è stato Russell Severance Springer Professor presso l'Università della California, Berkeley. Nel triennio 2023-2025 è stato nominato CNRS Fellow-Ambassadeur per la meccanica teorica.  I suoi interessi di ricerca riguardano diversi campi della meccanica teorica e della matematica applicata, con incursioni nella meccanica sperimentale e computazionale : le tecniche comunemente utilizzate sono i principi variazionali, come strumento euristico per la formulazione di modelli matematici. In particolare, ha studiato le possibili applicazioni dei metodi della meccanica lagrangiana alle scienze sociali e all'economia e il presente libro divulga alcuni dei risultati più importanti in questo campo.

See Also