PRIZES to win! PROMOTIONS

Close Notification

Your cart does not contain any items

Analogie e incognite

La matematica come forma di conoscenza in Paul Valéry, Robert Musil, Hermann Broch, Virginia...

Valeria Merola Rachele Cinerari

$70.95   $60.15

Paperback

Not in-store but you can order this
How long will it take?

QTY:

Italian
Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften
24 September 2025
Series: Raccordi
Questo libro indaga la letteratura come percorso epistemico connesso ma autonomo rispetto a quello filosofico e scientifico. Quali sono le ragioni per cui certi testi del primo Novecento stabiliscono un dialogo stretto con il pensiero scientifico-matematico? In che modo la matematica è stata assorbita e reinterpretata come forma di sapere in opere di Paul Valéry, Robert Musil, Hermann Broch, Virginia Woolf?

L'analisi non rintraccia applicazioni di teoremi matematici all'interno dei testi presi in esame, ma piuttosto una metaforizzazione del pensiero matematico all'interno di essi, osservando come il discorso matematico subentri nei testi non soltanto come tema, come figura, ma attraverso un procedimento di trasfigurazione.
By:  
Edited by:  
Imprint:   Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften
Country of Publication:   Switzerland
Edition:   New edition
Volume:   5
ISBN:   9783034351676
ISBN 10:   3034351674
Series:   Raccordi
Pages:   176
Publication Date:  
Audience:   General/trade ,  ELT Advanced
Format:   Paperback
Publisher's Status:   Active

Rachele Cinerari è assegnista di ricerca post-doc in Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l'Università di Chieti-Pescara. I suoi interessi di ricerca includono la teoria della letteratura di ambito tedesco e francese, la letteratura come forma di conoscenza, le scritture saggistiche, l'ermeneutica, l'uso del frammento nella letteratura.

See Also